Il progetto
Questa organizzazione, inizialmente implementata per bambini con malattie croniche, complesse o per famiglie a rischio psicosociale, andrebbe applicata in un contesto d’insieme a tutti i ricoveri in ambiente ospedaliero.L’umanizzazione delle cure pediatriche, pertanto, racchiude in sé il significato di un’assistenza incentrata sia sul paziente pediatrico che sul relativo nucleo familiare, all’interno del quale tutti i membri sono identificati come destinatari. Secondo quanto detto sopra, il Progetto in questione mira ad apportare efficaci migliorie in termini di:
qualità dell’assistenza
livello di soddisfazione dei genitori
costi della spesa sanitaria
Il Progetto Umanizzazione delle Cure Pediatriche coinvolge, nello specifico, 7 Aziende Ospedaliere Campane di seguito elencate:
A.O.U. di Salerno “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Scuola Medica Salernitana ” (capofila)
A.O.R.N. Santobono di Napoli (capofila)
A.O.U. della Campania “Luigi Vanvitelli” di Napoli (già S.U.N.)
A.O.U. Federico II di Napoli
A.O. Moscati di Avellino
A.O. Rummo di Benevento
A.O. Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta
In relazione al quadro d’insieme, il Progetto di “Sviluppo dei processi di umanizzazione all’interno dei percorsi assistenziali nelle strutture di ricovero Pediatrico” mira a:
Identificare le aree implementabili nell’ambito dell‘accoglienza, ricovero (con annesso inquadramento clinico, diagnosi e cura) e dimissione del paziente pediatrico
Programmare ed attuare strategie misurabili di intervento mediante informazione e formazione sia del personale sanitario che delle famiglie dei bambini ricoverati, associate ad eventuali modifiche anche “strutturali”.
Ottimizzare la cura attraverso l’attivazione di specifici percorsi diagnostico-terapeutici basati su una forte integrazione tra specialistica territoriale, centri ospedalieri, pediatri di famiglia e standardizzazione dei percorsi di presa in carico
Verificare l’efficacia delle misure adottate nel breve, medio e lungo termine al fine di porre in essere eventuali azioni correttive e/o migliorie.
Nella fattispecie, il Team Umanizzazione delle Cure Pediatriche, nel perseguimento della sua Mission aziendale, ha previsto i seguenti lavori:
Creazione di una Piattaforma Web Based per la gestione diagnostica e terapeutica del bambino e per la semplificazione dell’interazione tra gli stakeholders interessati.
Installazione di un’infrastruttura interaziendale di Audio/Video Comunicazione (Videoconferenza – Web Conference) tale da consentire un approccio multidimensionale e multidisciplinare per l’analisi delle implementazioni medico-cliniche, sociali, organizzative ed etiche.
Creazione di un sito pedianetcampania.